Uno studio ha raccolto le domande più frequenti degli studi medici sulla fatturazione e questo articolo ha l’obbiettivo di riassume le più rilevanti e fornire tutte le delucidazioni sulla tematica.  

 

1. Quando è obbligatoria la fatturazione elettronica? 

È obbligatoria solo per persone giuridiche, PA o aziende sanitarie in presenza di prestazioni non sanitarie.  

2. Cosa significa doppio regime di fatturazione? 

È d’obbligo per le strutture sanitarie emettere doppia fattura (elettronica e sanitaria) in base alla tipologia di destinatari delle fatture, se prestazioni sanitarie o no e se persone fisiche o giuridiche. 

3. Si possono emettere quindi fatture elettroniche ai pazienti? 

Dal 1° gennaio 2019 vi è l’obbligo di fattura elettronica sia ai pazienti e PA con l’eccezione delle persone fisiche perché, secondo il Garante della Privacy, in fatturazione vi sono dati sensibili dei pazienti visibili a tutti da tutelare perché a rischio furto.  

In quest’ottica si sta lavorando per tutelare i pazienti e non rendere visibili questi dati sensibili soprattutto perché le fatture, per obbligo di legge, devono essere archiviate per 10 anni aumentandone quindi il rischio di smarrimento o clonaggio dati.  

4. Quali sono i vantaggi della fattura elettronica? 

Il vantaggio primario è la tracciabilità delle transazioni per combattere l’evasione fiscale e velocizzare i controlli dei pagamenti, risparmiando tempo e costi di carta per la stampa.  

5. Come funziona l’invio al sistema TS? 

Entro il 31 gennaio dell’anno successivo vi è l’obbligo per le strutture di invio al Sistema Tessera Sanitaria Nazionale dei dati, dopo controllo da parte di soggetti predisposti, relativi a fatture e scontrini emessi nell’anno.  

Le fatture richiedono l’invio con formato accettato dall’Agenzia delle Entrate ovvero XML (eXtendible Markup Language) per cui è sempre utile, prima di ogni acquisto di software, la verifica dei formati per l’emissione dei dati e se accetta caratteri speciali.  

6. Chi sono i soggetti che si occupano dell’invio?  

Gli operatori coinvolti sono molteplici: 

  • Medici e tutti gli specialisti del settore medicale e oftalmologico; 
  • Farmacie e parafarmacie  
  • Gli iscritti all’albo degli infermieri, tecnici, psicologi e ostetrici.   

Inoltre, tutti gli operatori coinvolti nell’invio devono anche contabilizzare le fatture e ricezione del SID. 

7. Quali sono le sanzioni in caso di mancato invio? 

In caso di mancato invio o ritardo vi sono delle sanzioni pecuniarie dai 100 € ad un massimo di 50 000€: in casi di ritardo entro i 60 giorni le sanzioni salgono fino a 200 000€ mentre si riducono se le correzioni vengono inviate entro 5 dal primo invio.  

8. La fatturazione elettronica, quindi, è supportata dai software gestionali? 

Software gestionali, quale XILEMA Medical, permettono di risparmiare tempo in emissione e riduzione di errori nell’invio delle fatture sanitarie a supporto degli operatori coinvolti.  

 

Vuole approfondire la fatturazione con il team Digitalminds?  

Se sei interessato ad una prova, compila il form qui sotto per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno! 

    NOME (richiesto)

    EMAIL (richiesto)

    TELEFONO

    MESSAGGIO (richiesto)